Sabato, 23 Gennaio, 2021 - 03:05
Home
  • Sindacato
    • Profilo del S.I.B.
    • Organigramma
    • Recapiti
  • Statuto
  • Attività
    • Info legali
    • partners
  • Info Area
    • Iniziative
    • Comunicati stampa
    • Calendario
    • Tutti gli eventi
    • Guarda il meteo
  • Links
  • Contatta il Sindacato
Home

L’intervento di Riccardo Borgo al Forum Confcommercio di Cernobbio 2016

  • In Primo piano

Prima di entrare nel tema specifico per cui mi è stata data l'opportunità di intervenire, e forse per farmi capire meglio, mi sia consentito di poter fare, seppur in maniera incompleta e schematica, un passaggio sulla coerenza tra questo sistema imprenditoriale, che vorrei definire con lo "spirito di Cernobbio", ed il modello del turismo balneare italiano che noi rappresentiamo.

         Siamo un Paese in mezzo all’acqua, con coste che nessun altro Paese può vantare, e il sistema di filiera che c’è dietro è molto complesso e produce valore aggiunto, occupazione e 20 miliardi di euro di soli consumi. Le concessioni demaniali sono nel cuore di questo sistema con le loro 30 mila piccole e medie imprese (le tanto citate PMI che tutti decantano ma delle quali pochi si ricordano quando è necessario fare davvero interventi seri di tutela), i 100.000 addetti diretti, i milioni di servizi che prestiamo. Taluni, come la sicurezza in mare, in  sostituzione dello Stato.

        Negli ultimi 150 anni gli stabilimenti non sono rimasti fermi nel loro privilegio, come alcuni tendono a far credere, bensì si sono evoluti in linea con le esigenze del turismo: dagli anni '50/60 - con le vacanze esclusivamente "di spiaggia" - si è passati all'oggi con strutture complesse, centri integrati di servizi, specializzazioni a tutto tondo per dare risposte adeguate alle diverse tipologie di clienti. In altri termini si è saputo coniugare il valore della tradizione con la capacità di portare innovazione per stare al passo con le sempre maggiori e diverse esigenze del turismo. Il tutto, lo voglio ricordare con orgoglio, investendo soldi nostri, senza contributi o sussidi di nessuna natura. Tanto meno con soldi pubblici.

L'importanza delle strutture balneari è quindi legata all'importanza del turismo di una località. La spiaggia è l’elemento attrattore, ma il posizionamento della località lo fanno gli stabilimenti balneari. Tanto che in moltissimi casi si sono create vere e proprie eccellenze riconosciute a livello mondiale.

Queste imprese, inoltre, contano su una fedeltà pluriennale dei loro clienti, addirittura ci sono generazioni e generazioni che passano in quello stesso stabilimento con componenti di ritorno molto forti.

        Il comparto è cresciuto grazie a leggi che hanno dato garanzie e certezze. Ora vogliamo rovinare tutto ciò con il far west delle aste? E lo vogliamo fare per tutti e da subito, anche quando non si parte da base zero ma da base in corso? Qui si corre davvero il grosso rischio di passare dalla logica produttiva e di lavoro che ha distinto da sempre questo settore, alla logica finanziaria che inevitabilmente significa far entrare nel sistema le grandi società di capitale che acquistano il meglio e portano avanti una logica imprenditoriale della quale abbiamo sperimentato guai e guasti.

         Il rischio è di un turismo globalizzato e asettico: ritengo che andare in questa direzione anziché valorizzare i territori, la cultura, la tradizione significa prendere una strategia contraria a quella che si deve seguire per far eccellere sempre più il turismo balneare italiano.

Fatte queste premesse si può affermare che la "questione balneare italiana" deriva dall'obbligo previsto da un insieme di norme, che per semplicità possiamo sintetizzare in "direttiva Bolkenstein", che impongono agli stati dell'Unione Europea di assegnare le concessioni demaniali con un sistema di evidenza pubblica al fine di garantire concorrenza e libertà di mercato.

Il problema ineludibile che si pone è quello di porre mano ad una riforma organica che sia in grado di conciliare i principi della libera concorrenza con la necessaria tutela di questo cruciale settore economico, prezioso patrimonio del nostro Paese, e per le imprese che lo costituiscono.

         Peraltro si tratta di un settore ancora disciplinato da regole che risalgono sostanzialmente al Codice della navigazione del 1942 e che in questi ultimi decenni - più che alla semplificazione delle Istituzioni che lo governano - si è assistito al loro moltiplicarsi e sovrapporsi.

E' quindi evidente che questo sistema necessita da tempo di un processo riformatore profondo che va dalle modi di affidamento delle concessioni, alla loro durata e alla natura delle opere; dai canoni alle delimitazioni demaniali; dalla devoluzione delle opere alla semplificazione dei soggetti titolari delle funzioni. 

         Fra tutte queste problematiche quella divenuta centrale è quindi la salvaguardia dei diritti delle aziende attualmente operanti a seguito di una concessione amministrativa che - così come previsto dalle norme oggi abrogate - alla scadenza riconosceva al titolare la certezza della continuità dell'azienda attraverso il suo rinnovo. Diritti che non possono essere travolti da una astratta applicazione di principi che devono invece tenere conto dei contesti economici, sociali, culturali oltre che di tradizione e peculiarità, dei Paesi tenuti ad applicarli. Credo di poter affermare che per alcuni settori e in altri Paesi lo si sia fatto senza tanti tentennamenti.

         Sono ormai anni che i balneari sollecitano, inascoltati, tutti i Governi e i vari Parlamenti che si sono succeduti ad agire in tal senso, con l'obiettivo di aprire subito il mercato al rilascio di nuove concessioni nelle Regioni - in modo particolare del centro-sud - nelle quali ci sono spazi ed esigenze turistiche, magari privilegiando imprese di giovani e donne e, nello stesso tempo, ridare futuro e certezze alle imprese esistenti e, di conseguenza, riavviare gli investimenti ormai fermi da troppo tempo.

         E' quindi necessario su questi temi riprendere con il Governo il confronto che era già iniziato qualche mese fa ma che si è inopinatamente fermato a causa della vicenda giudiziaria che riguarda la messa in discussione della vigente proroga al 31 dicembre 2020 della durata di tutte le attuali concessioni, con una questione pregiudiziale posta da due TAR alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea 

         La prossima pronuncia della Corte, preceduta qualche settimana fa dalle conclusioni dell'Avvocato Generale, ha riproposto con urgenza la “questione balneare italiana” all’attenzione delle istituzioni, delle forze politiche, della pubblica opinione ma soprattutto delle 30.000 imprese e delle centinaia di migliaia di addetti ingenerando ansie, preoccupazioni, scoramento e, purtroppo si, anche paura. 

         L'imminenza di tale pronuncia a nostro parere deve essere uno stimolo e non un freno a mettere mano, subito, alla legge di riforma del settore.   Ecco perché non condividiamo talune posizioni di attesa del pronunciamento del giudizio per intraprendere il processo riformatore. Solo dopo aver trovato qui, in Italia, i giusti ed indispensabili equilibri, oltre che le necessarie intese tra tutti i soggetti attori (assolutamente apprezzabile è la posizione assunta dalle Regioni), si potrà affrontare con forza e ragioni da vendere il confronto con l'Unione Europea.

         Riforma che in primo luogo deve porre la tutela della certezza del diritto e della buona fede di chi ha confidato nello Stato che per decenni ha garantito, con le norme e con la prassi amministrativa, la continuità delle imprese e degli investimenti non solo di capitale, ma soprattutto del lavoro: una vera e propria scelta di vita per decine di migliaia di persone.

E’ indispensabile, inoltre, evitare un pregiudizio anche al diritto di proprietà dell'azienda, costituzionalmente e comunitariamente tutelato, dal momento che la concessione demaniale costituisce un suo indissolubile presupposto tal che il trasferimento di questa comporta la perdita di quella. Di fatto, una confisca.

L’evidente ingiustizia che rischia di crearsi - che si tradurrebbe inevitabilmente in un contenzioso, tanto esteso quanto devastante - deve quindi indurre l’insieme delle Istituzioni nazionali (Governo, Parlamento, Regioni e Comuni) ad un urgente intervento riformatore che salvaguardi queste aziende attraverso la previsione:

a)   dell'assegnazione delle nuove concessioni ad evidenza pubblica con regole che comunque incentivino in termini di durata e di riconoscimenti la costituzione e il mantenimento di imprese solide e competitive come è nella tradizione del turismo balneare italiano;

b)   di un periodo transitorio trentennale da riconoscere alle imprese esistenti analogamente a quanto previsto in Spagna e in altri Paesi europei;

c)   di un indennizzo da riconoscere al concessionario pari al valore di mercato dell’azienda eventualmente persa;

d)    della sdemanializzazione e alienazione, con diritto di opzione in favore del concessionario, delle aree di sedime delle strutture che abbiano perso la caratteristica dell’uso pubblico del mare;

e)   della riforma del calcolo del canone che elimini le attuali storture che derivano dall'applicazione dei valori OMI che stanno portando al fallimento qualche centinaio di imprese e che, nel contempo, garantisca gettito adeguato e risulti più equilibrato, equo, sostenibile.

         Ringrazio di avermi data l'opportunità di evidenziare la situazione di un settore che ben si ritrova in questa sessione che riguarda il patrimonio del turismo in Italia e che anche le nostre imprese lo rappresentano in termini di cultura, di tutela del territorio e dell'ambiente, e che incominciano a farsi valere anche nell'enogastronomia.  

         Il nostro è un settore che ha certamente bisogno di interventi di manutenzione. Non di essere demolito. Nell'interesse delle imprese, delle famiglie e dell'economia turistica del nostro Paese.

Video/Audio

AllegatoDimensione
Cernobbio2016.pdf198.99 KB

In Primo Piano

Maltempo, balneari Liguria: vietare l’accesso al mare in caso di pericolo
Tra riconferme e novità il Cartellone Confcommercio Pisa presentato al Bagno Vittoria è un frullato di emozioni e divertimento
Riccardo Padovano è il nuovo presidente della Commissione Consiliare Cultura e Turismo di Pescara: “Subito l’impegno per ripristinare i collegamenti navali con la Croazia”, succede a Emilio Longhi.
Procurato allarme costa molisana: Confcommercio Molise e SIB denunciano M5Stelle
Ostia, mare in crisi: abbonamenti in calo del 40 per cento
Forte dei Marmi, la neoamministrazione plaude al lavoro dei balneari
Alla Liguria Servizi la vigilanza e la sicurezza delle spiagge libere di Noli
TERRITORIO: ALLARME EROSIONE COSTIERA AL SUD, A RISCHIO 782 KM Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Molise le 'regioni rosse'
A Nizza le prime spiagge "anti-sigaretta": anche la provincia di Savona procede nella stessa direzione
Montesilvano: i balneari vogliono i parcheggi sulla strada Parco
Protesta del SIB Terracina per l’accesso agli arenili
Stagione balneare sicura: IL S.I.B. incontra la Capitaneria di Porto
Bagnini cercasi: “Anche l’indennità di disoccupazione ridotta allontana gli stagionali”
Savona, sotto l’ombrellone con Fido: pronta l’ordinanza dell’Autorità portuale Sarà permesso l’accesso nei bagni marini ma con animali di piccola o media taglia
Le tariffe restano invariate per sdraio e lettini
Allarme balneari su Ostia, Pizzuti: “Senza interlocutori nessuna progettualità”
L’abolizione del voucher mette in difficoltà gli stabilimenti balneari liguri
Proposta legge dei balneatori Molise: 30anni proroga concessioni ai titolari storici
Melito Porto Salvo, stagione estiva alle porte. S.I.B. Confcommercio al fianco dello stabilimento Paralia 3m
BALNEARI: SIB, GLI IMPRENDITORI RICEVUTI DA PAOLA DE MICHELI
Spiagge: dalla Calabria via libera alle richieste dei concessionari
Spiagge aperte tutto l’anno e stabilimenti più accoglienti per le famiglie
Sentenza TAR Lombardia concessione lacuale
S.I.B. Campania: recepite le richieste dei balneari
Comunicato Stampa Audizione Regioni DDL Concessioni Demaniali
Calabria, balneari: positivo l’incontro con il presidente della Regione.
NOTA DI ANTONIO GIANNOTTI, PRESIDENTE S.I.B. CALABRIA, ADERENTE A FIPE/CONFCOMMERCIO
Ddl balneari, Arboscello guida i sindaci savonesi e chiede intervento di ANCI
Nota che il S.I.B. ha inviato alla Conferenza Stato-Regioni.
Pescara, arriva il prezzo a orario: 60 minuti per mare e piscina
Spiagge: in Campania oltre il 70% degli stabilimenti già aperti
DEF: BALNEARI, NO ALL’AUMENTO INCONDIZIONATO DEI CANONI DEMANIALI
Autorizzazioni paesaggistiche
Accordo SIAE/SIB siglato il 7 aprile 2017
Quaderno ANCI sulle costruzioni edilizie - Programma Governo Riforma Concessioni
Lettera inviata al SIB dal Presidente Confcommercio Carlo Sangalli in occasione della conferenza del Ministro Costa a Cagliari
Nota di Riccardo Borgo a seguito dell'incontro con il ministro Enrico Costa a Cagliari
Ddl riforma Commissioni camerali VI e X, resoconto seduta 6 aprile 2017
Montesilvano: “Un’estate a tutta bici”
Commento di Riccardo Borgo alla nota di agenzia del ministro per gli Affari Regionali Enrico Costa.
Programma eventi SIB aprile 2017
Contributo di Riccardo Borgo, Presidente del Sindacato Italiano Balneari/FIPE/Confcommercio a seguito dell’incontro di Viareggio
Nuovi codici tributo canoni demaniali modello F24 Elide
DPR autorizzazione paesaggistica: il documento di Antonio Capacchione
I BALNEARI DA PAPA FRANCESCO
UDIENZA DEI BALNEARI CON PAPA FRANCESCO
Nota di Antonio Capacchione sulla Bolkestein
IL TRAGICO PARADOSSO DEI BALNEARI di Antonio Capacchione
BALNEARI: SIB, CONFRONTO CON IL MINISTRO CALENDA
SPIAGGE: BALNEARI, CALENDA PARLA SENZA CONOSCERE LA REALTÀ
Manifestazione Roma 15 marzo 2017
Riccardo Borgo risponde al sen. Maurizio Gasparri
Finale Ligure 1° marzo
Richiesta incontro col Ministro Calenda
È TEMPO DI SERIETÀ E CONCRETEZZA
SIB e Fondazione Thun
Balnearia 2017: convegno "Legge delega e riforma del sistema balneare"
Programma SIB a Balnearia 2017
Emendamenti al Milleproroghe
S.I.B. INFORMA 22 dicembre 2016
Sistema Informativo Demanio marittimo – S.I.D.
Grande partecipazione di pubblico alle iniziative del SIB al SUN 2016
Programma fiera SUN 2016 di Rimini
Balneari, il punto della situazione con Borgo: intervista del Presidente del S.I.B. a mondobalneare.com
Il Ministro Costa convoca i balneari per la prossima settimana
Salvatore Trinchillo a UnoMattina Estate del 12/08/2016 - Il pericolo erosione per le nostre spiagge
ESTATE: SPIAGGE, MALE A GIUGNO, BENE A LUGLIO
Balneari, arrivare in tempi brevi alla legge di riforma del settore
“Ma il mare non vale una cicca?” parte la campagna di Marevivo con il supporto del SIB
Riccardo Borgo interviene a RAI 1 'Estate in diretta'
Comunicato stampa S.I.B. Sicilia
SPIAGGE, BALNEARI: BENE EMENDAMENTO APPROVATO
Riconoscere professionalità e investimenti imprese
Comunicato stampa SIB - Affidamento per le Concessioni Demaniali
NOTA DEL PRESIDENTE SU EMENDAMENTI CONTINUITA' CONCESSIONI VIGENTI
BALNEARI: SIB, RIBADITI GLI IMPEGNI DEL GOVERNO AL SETTORE
Dissequestrati gli stabilimenti balneari di Giugliano (Napoli)
S.I.B. Informa 4 luglio 2016
Enrico Schiappapietra interviene alla trasmissione RAI 'Estate in diretta
Lettera al Ministro Costa
Il viceministro dell’Economia Zanetti prova a rassicurare gli imprenditori balneari, ma rimane ‘altissima’ l’attenzione da parte della categoria
Erosione a Porto Sant’Elpidio, i balneari pronti a proteste eclatanti
In Campania prezzi bloccati sulle spiagge
SIB Informa 15 Giugno 2016
S.I.B. Informa 7 giugno 2016
S.I.B. Informa 24 maggio 2016
S.I.B. Informa 20 maggio 2016
S.I.B. Informa 16 maggio 2016
S.I.B. Informa 13 maggio 2016
S.I.B. INFORMA - Assegnate le Bandiere Blu 2016
BREVI NOTE SULLA DELIBERA DI G.M. DI CELLOLE N. 47 DEL 19.04.2016
Alberto Bertolotti è il nuovo presidente di Confcommercio Sardegna
S.I.B. Informa 3 maggio 2016
S.I.B. INFORMA 27 aprile 2016
S.I.B. Informa 21 aprile 2016
TV7 servizio "lido amaro" dell'8 aprile scorso
Sindacato Italiano Balneari e Amministrazione di Roma insieme per rilanciare la spiaggia dei romani
RISPOSTA AL SENATORE BALDINI E A QUALCUN ALTRO…
L’intervento di Riccardo Borgo al Forum Confcommercio di Cernobbio 2016
COMUNICAZIONE AI SOCI FIDEJUSSORI
Iscrizione e Polizza Fidejussoria SIB 2017
Balneari: Costa, a breve tavolo di confronto con Regioni
Programma Balnearia 2016 Assemblea Unitaria 1 marzo 2016
BALNEARI: UE, ATTENDIAMO LE MOTIVAZIONI IN MERITO ALLE CONCLUSIONI NEGATIVE DELL'AVVOCATURA GENERALE
BALNEARI: OLTRE 2.000 IMPRENDITORI IN PIAZZA A ROMA
PRESIDIO
ENRICO COSTA INCONTRA I BALNEARI
NOMINATI I VICE PRESIDENTI DEL S.I.B.
MERCOLEDÌ 17 FEBBRAIO, A ROMA, PRESIDIO DEGLI IMPRENDITORI BALNEARI PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA
SENTENZA CGUE SULL'INDENNIZZO ALLE IMPRESE
BALNEARI: RICCARDO BORGO CONFERMATO PRESIDENTE S.I.B.
BALNEARI: 17 FEBBRAIO PRESIDIO NAZIONALE A ROMA
VERSAMENTO CANONI DEMANIALI MARITTIMI CON MODELLO F24
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE ALLA COMMISSIONE EUROPEA
TESTO DEL DDL LEGGE STABILITÀ 2016
Legge Stabilità 2016 dichiarazioni Borgo mancato accoglimento emendementi in Senato 19 nov 2015
Lettera inviata all'On. Sandro Gozi, oggetto: Corte di Giustizia
L. Stabilità, balneari: bisogna salvare 300 imprese
UE Corte di Giustizia avvio procedure ricorso proroga 2020 comunicazione SIB 9 novembre 2015
Legge stabilità 2016 - Emendamenti SIB
IMPRESE BALNEARI: SIB, NO ALL’AUMENTO SPROPORZIONATO DEI CANONI
INCONTRO IN SENATO A TUTELA DELLE IMPRESE BALNEARI
Turismo: Balneari del SIB al SUN di Rimini per difendere imprese e lavoro
Programma del S.I.B. al SUN 2015 (8/10 ottobre alla fiera di Rimini)
Riccardo Borgo al TG1 il 1° Agosto 2015
ESTATE: SIB, MOLTO BENE LA SPIAGGIA
SIB: CONFERMATA IMPLICITAMENTE LA PROROGA AL 2020
TURISMO, BALNEARI: IL GOVERNO CI DEVE SOSTENERE
Radio Uno, 'la Radio ne parla' del 26 giugno 2015: interviene Riccardo Borgo
Nuova richiesta di incontro a Sandro Gozi
Breve guida assunzioni stagionali 2015
Fabrizio Fumagalli ospite a Uno Mattina Estate
Lodolini: ritirata la risoluzione, a breve audizione della commissione finanze sui problemi dei balneari
La richiesta di incontro degli imprenditori balneari a Pier Paolo Baretta, Luigi Casero e Sandro Gozi.
PASQUA: SIB, 60% STABILIMENTI BALNEARI APERTI. Prezzi dei servizi di spiaggia sostanzialmente invariati rispetto allo scorso anno, ritornano pacchetti convenienti e offerte low-cost.
Demanio: Regioni a Governo, tavolo su concessioni spiagge.
CORTE GIUSTIZIA EUROPEA PROROGA 2020
Steward negli stabilimenti balneari per tutelare i clienti dai venditori abusivi
TURISMO: BALNEARI, SIT-IN DI PROTESTA A ROMA
SALVIAMO SUBITO LE IMPRESE BALNEARI PERTINENZIALI. A rischio 250 stabilimenti e 2.500 posti di lavoro.
Iscrizione e Polizza Fidejussoria SIB 2015
LA CERTEZZA DELL'IMPRESA PER IL SISTEMA BALNEARE ITALIANO
Convegno 4 Marzo 2015 in diretta streaming
Chiediamo al Governo la riforma immediata sulle concessioni e sui canoni
Il Governo partecipa al convegno del S.I.B. per assicurare continuità e futuro alle imprese balneari italiane!
MILLEPROROGHE, BALNEARI: APPROVARE GLI EMENDAMENTI A TUTELA DELLA CATEGORIA
UE Proroga 2020
DECRETO MILLEPROROGHE: EMENDAMENTO SIB SULLE STRUTTURE DI FACILE RIMOZIONE
Aggiornamento Istat canoni demaniali marittimi anno 2015
GLI EMENDAMENTI DEL SIB, IN MATERIA DI CANONI PERTINENZIALI, AL DECRETO MILLEPROROGHE
TURISMO: BALNEARI, PRONTI A CONTRIBUIRE AL TESTO DI LEGGE
Mille Proroghe - Moratoria canoni pertinenziali
Simone Battistoni eletto Presidente del SIB Emilia Romagna
CAMERA: interrogazione PD su concessioni demaniali marittime
La nostra petizione a Matteo Renzi
Turismo: balneari, avviato il confronto con il Governo — Il sottosegretario Barracciu incontra le associazioni sindacali
TURISMO, BALNEARI: AVVIATO IL CONFRONTO CON IL GOVERNO – Comunicato stampa congiunto 28 ottobre 2014
SPIAGGE: SIB A GOVERNO, NON METTERE A RISCHIO 100MILA POSTI BALNEARI
Sib, stagione da dimenticare per gli stabilimenti balneari
La lettera al Ministro Galletti in tema di materiale legnoso sulle spiagge
COMUNICAZIONE URGENTE AI SOCI
Ministro Lanzetta richiesta congiunta incontro 2 ottobre 2014
GLI IMPRENDITORI BALNEARI CHIEDONO AL GOVERNO L'ALIQUOTA IVA AL 10%
ESTATE 2014: maltempo, il Governo intervenga a sostegno del turismo
BALNEARI: DA ON. COZZOLINO GARANZIE ALLA CATEGORIA
BALNEARI: SIB, RICEVUTI DA ON. MICHELE BORDO
Ordine del giorno Camera dei Deputati sulle concessioni demaniali marittime
ASSEMBLEA NAZIONALE SIB
SPIAGGE: LIGURIA, STABILIMENTI PRONTI PER LUNGO PONTE 25 APRILE AL 1 MAGGIO
POLIZZA FIDEJUSSORIA SIB: NOTA IMPORTANTE DEL PRESIDENTE
A Balnearia le imprese chiedono certezze per il futuro
FIPE: CRISI NERA NEL TURISMO ESTIVO
CRISI: RETE IMPRESE, 5.000 BALNEARI MANIFESTANO A ROMA
GLI IMPRENDITORI BALNEARI RICEVUTI DA SILVIO BERLUSCONI
L. Stabilità: balneari, corretta la sanatoria
LEGGE STABILITÀ: VIA LIBERA A SANATORIA CANONI SPIAGGE
L. STABILITA’: BALNEARI, RICEVUTI DAL VICEPREMIER ALFANO
Informativa V Commissione della Camera dei Deputati esame degli emendamenti presentati alla legge di stabilità
Emendamenti legge stabilità 2014
Turismo Balneare, un sistema senza regole ed un futuro senza imprese
LEGGE DI STABILITA’: I BALNEARI REPLICANO AD ANGELO BONELLI
SUN: BALNEARI, APPROVATO UN DOCUMENTO UNITARIO CON LE RICHIESTE AL GOVERNO
DESTINAZIONE ITALIA, BALNEARI: NO ALLE GARE
Emendamento moratoria canoni pertinenziali
ESTATE: SIB, MALE A LUGLIO IN SPIAGGIA
Ordine del Giorno moratoria canoni demaniali
CANONI DEMANIALI: BALNEARI, OLTRE 250 IMPRESE A RISCHIO CHIUSURA
BALNEARI, LE TRIVELLAZIONI IN ADRIATICO SONO UNA MINA VAGANTE
Bagnini di salvataggio: la sicurezza in mare al primo posto
Approvazione Parlamento UE Risoluzione Crescita Blu
I DEPUTATI EUROPEI CONFERMANO DI ESSERE A FIANCO DEGLI IMPRENDITORI BALNEARI
A BREVE TAVOLO DI CONCERTAZIONE TRA IMPRESE BALNEARI E MINISTERO INFRASTRUTTURE
Convegno Balnearia 2013
'Documento Politico Programmatico' degli imprenditori balneari italiani
Sentenza Consiglio di Stato TAR Lecce 27 dicembre 2012
LA PROROGA AL 2020 NON RISOLVE I PROBLEMI DELLA CATEGORIA
LETTERA AI SEGRETARI DEI PARTITI E AI CAPOGRUPPO DELLA CAMERA
BALNEARI: SVILUPPO, NON SI DEVONO SCREDITARE 30.000 IMPRESE
Nota del Presidente 3 dicembre 2012
I BALNEARI LIGURI INCONTRANO PIERLUIGI BERSANI
AGENZIA ANSA. BALNEARI: REGIONI CHIEDONO CHE GOVERNO FISSI INCONTRO CON UE
Incontro a Pescara con On. Lorenzo Cesa
BERSANI ASSICURA LA CATEGORIA
DI PIETRO APPOGGIA LA CATEGORIA
PRESIDI DAVANTI ALLE SEDI REGIONALI
MOAVERO, NON ANCORA FISSATA DATA INCONTRO CON UE DA GOVERNO MASSIMA ATTENZIONE
Ulteriore intervento dei Sindacati Nazionali nei confronti del Parlamento Europeo
BALNEARI, IL GOVERNO CHIARISCA COSA VUOLE FARE
Lettera ai Ministri Piero Gnudi ed Enzo Moavero Milanesi
Nota del Presidente 25 ottobre 2012
Nota su Decreto Legislativo sulle Concessioni Demaniali
Nota del Presidente 16 Ottobre 2012
TURISMO: BALNEARI, NO ALLE EVIDENZE PUBBLICHE PER LE ATTUALI IMPRESE
BALNEARI: OLTRE 2.500 A SENIGALLIA PER DIFENDERE IL PROPRIO FUTURO
MERCOLEDI 10 OTTOBRE RIUNIONE GOVERNO E BALNEARI
OLTRE 2.000 IMPRENDITORI BALNEARI IL 9 OTTOBRE A SENIGALLIA
BALNEARI: SIB, SODDISFATTI DELL’INCONTRO CON L’ANCI
UOMO SU CUPOLA S.PIETRO: 30.000 IMPRESE BALNEARI COINVOLTE
Nota del Presidente ai componenti della Giunta ed ai rappresentanti regionali
TURISMO: BALNEARI, NON PARTECIPEREMO PIU’ ALLE FIERE
BALNEARI: SIB, GOVERNO MANTENGA IMPEGNI ASSUNTI
IL SIB LAZIO E I BALNEARI DI PONZA INTERVENGONO PER MIGLIORARE LA SICUREZZA IDROGEOLOGICA DELL’ISOLA
“La giornata della sicurezza in mare - Papà ti salvo io”
Importanti dichiarazioni di Maurizio Gasparri, presidente senatori PDL
Mega tuffo oltre 250.000 persone e oltre 700 stabilimenti balneari coinvolti
SCIOPERO OMBRELLONI, GRANDE PARTECIPAZIONE
BALNEARI: SIB, BENE DDL IDV A TUTELA SETTORE
TURISMO: SIB, LA CRISI ARRIVA IN SPIAGGIA
BALNEARI: SIB, BIMBI GRATIS IN SPIAGGIA SOLO CON I GENITORI
BALNEARI: SIB, NO ALLE ASTE PER LE IMPRESE
TURISMO: BALNEARI, IL 3 AGOSTO OMBRELLONI CHIUSI PER PROTESTA
Le richieste al Governo di Regioni, ANCI e UPI in materia di direttiva servizi.
DICHIARAZIONE CONGIUNTA DEI PRESIDENTI DI SIB, FIBA, ASSOBALNEARI E CNA BALNEATORI
Gnudi Moavero lettera 15 giugno 2012
IN VENDITA CASERME E FARI, SALVE SPIAGGE E ISOLE
Borgo risposta a Favilla e Maggiorelli 31 maggio 2012
BALNEARI: SIB, INVESTIMENTI SOLO CON CERTEZZA ATTIVITA’
BALNEARI: MANIFESTAZIONE A ROMA, OLTRE 4000 IMPRENDITORI E 150 AMMINISTRATORI LOCALI
IL S.I.B. INTERVIENE SULLA PROPOSTA DI DIRETTIVA COM 897/2011
4 Aprile 2012, ISORADIO 103.3 intervista a Riccardo Borgo
STABILIMENTI BALNEARI: Obbligo di rilascio scontrino e/o ricevuta fiscale
Manifestazione Nazionale a Roma anticipata al 18 aprile
TURISMO: BALNEARI, 5.000 A ROMA, IL GOVERNO PROMETTE UNA SOLUZIONE

Comunicato correlato:
La certezza del sistema balneare italiano

 
  • Info Legali
  • Previsioni Meteo
 

 


web consulting - 979 New Media agency