Domenica, 24 Gennaio, 2021 - 11:08
Home
  • Sindacato
    • Profilo del S.I.B.
    • Organigramma
    • Recapiti
  • Statuto
  • Attività
    • Info legali
    • partners
  • Info Area
    • Iniziative
    • Comunicati stampa
    • Calendario
    • Tutti gli eventi
    • Guarda il meteo
  • Links
  • Contatta il Sindacato
Home

RISPOSTA AL SENATORE BALDINI E A QUALCUN ALTRO…

  • In Primo piano

Roma, 24 marzo 2016

RISPOSTA AL SENATORE BALDINI E A QUALCUN ALTRO…

In passato ho sempre evitato di rispondere ad attacchi personali. Ne ho contati tanti, sempre dalla stessa parte, e di variegata natura. Talvolta davvero grevi, a rappresentare l'esatto "peso" di chi li ha lanciati (cuor di leone!) in mia assenza.

Ovviamente non già per mancanza di argomenti e, tanto meno, per mancanza di coraggio o voglia di combattere, ma perché ho sempre pensato che la polemica fa solo male alla causa dei balneari, offre di noi una pessima immagine e rischia di fornire armi e strumenti ai molti che non ci vogliono bene.

Continuerò ad agire in questo modo anche se, lo devo ammettere, uno degli ultimi "assalti" da parte di uno dei più bulimici appassionati del web - teso a buttare ancora una volta nella mischia un Consorzio, nato da qualche anno in provincia di Savona e del quale sono semplice socio, che è formato da oltre 400 balneari per bene e che sta fornendo importanti e apprezzati servizi alle aziende consorziate - mi ha fatto davvero prudere le mani.

Evito inoltre accuratamente la polemica nell’affrontare la vicenda degli atti formali di durata ventennale che qualcuno dei miei più veementi contestatori, infischiandosene del principio "no alle aste", ha furbescamente e semi clandestinamente usato (anche all'insaputa dei colleghi più vicini) per mettere in sicurezza la propria azienda.

Si raggiunge però il colmo quando, sul tema, si cerca di coinvolgere in responsabilità inesistenti la mia organizzazione.

Anche qui, il dovere di tutelare chi ha ritenuto di utilizzare questa opportunità correndone i relativi rischi, supera di molto le facili argomentazioni di risposta. Chi conosce i fatti sa di cosa e di chi si sta parlando e può trarne le conclusioni senza farsi distrarre dallo stridore delle unghie del nostro prolifero fustigatore che scivolano sui vetri.

Ma nessuno, nemmeno costui, che non è neanche uno dei migliori provocatori che abbia conosciuto, riuscirà a farmi dire cose che potrebbero in qualche modo danneggiare i nostri colleghi.

Penso solo a cosa sarebbe successo se fossi stato io, o qualche altro dirigente della mia organizzazione, a continuare ad urlare – da una parte – "no alle aste", additando nel contempo come traditore della causa chi cerca comunque di ottenere per le imprese esistenti un lungo periodo di transizione, e – dall’altra, quatto quatto per evitare troppa pubblicità – utilizzare proprio un sistema di "evidenza pubblica" per portarmi a casa una concessione ventennale!

Altra storia è invece il sorprendente comunicato del senatore Baldini.

Qui una risposta si impone, proprio per la considerazione che ho sempre avuto per lui e per la dolorosa sorpresa del suo duro attacco.

Premetto che, sull'argomento, ho avuto con il senatore un lungo, franco ed acceso colloquio nel quale abbiamo fatto anche un po' di storia della vicenda, ricordandoci fatti e ruoli che non sto qui a riprendere, così come eviterò – per le ragioni di opportunità di cui argomentavo più sopra – di fare commenti sulla sua sorprendente ipotesi di soluzione.

Non che non fosse nota la posizione che da qualche mese il senatore Baldini sta assumendo in concomitanza con il lancio di un movimento politico di balneari da lui fondato. Movimento politico nei confronti del quale la mia organizzazione, diversamente da altre, ha avuto un atteggiamento del tutto neutrale. Anche se da parte mia, e della stragrande maggioranza dei miei dirigenti, non la si condivide o la si ritiene quantomeno inopportuna e velleitaria.

Detto ciò, e ricordato che malgrado questa diversità di opinioni abbiamo sempre invitato il senatore alle nostre manifestazioni unitarie, fornendo una vasta platea ai suoi interventi, voglio rimarcare quale sia stata la causa delle sue accuse: il mio intervento al Forum di Cernobbio, intervento già pubblicato sul sito del SIB.

E' questa di Cernobbio la più importante e mediaticamente seguita manifestazione che Confcommercio organizza ogni anno e che vede la partecipazione di ministri, sottosegretari, parlamentari, tecnici ed esperti di alto livello internazionale.

Lo scorso fine settimana, in una sessione in cui si parlava di turismo, mi è stato chiesto di portare "la questione balneare italiana" all'attenzione di tal vasta e qualificata platea e, per di più, immediatamente prima degli interventi conclusivi del presidente Carlo Sangalli e del ministro Maria Elena Boschi, ovvero nel momento di massima attenzione.

Fatto che ho apprezzato moltissimo e che mi ha davvero fatto sentire la vicinanza della mia "casa madre".

Contrariamente al mio solito, al fine di stare nei tempi e per essere certo di non tralasciare nulla della piattaforma unitaria e delle motivazioni che la giustificano, ho letto l'intervento e, per segnare il passaggio, ho provveduto a consegnarlo ai presenti.

Quindi niente che il senatore Baldini già non conoscesse. Ed è per questo che mi ha molto sorpreso il suo attacco. Certo che Baldini non può pretendere che io abbandoni una linea di rigore e consapevolezza decisa dagli Organismi della mia Associazione, linea avallata da Fipe e Confcommercio alle quali apparteniamo, sintetizzata nei documenti sottoscritti unitariamente con le altre Organizzazioni e che mette al centro del grande impegno del SIB la reale e possibile salvaguardia delle imprese, compresa la mia, senza inseguire la ricerca del facile consenso con proposte che ormai da tempo sono state "colpite e affondate", prima ancora che dalla politica, dalle reiterate sentenze dei TAR, del Consiglio di Stato e della Corte Costituzionale.

Sarebbe certamente meno faticoso e forse più gratificante lasciarsi andare alle proposte demagogiche e agli slogan di facile comprensione, che strappano applausi e scaldano il cuore di colleghi esasperati dall'incertezza e stanchi di attendere, che portano consenso e magari anche tessere ma che ci fanno perdere di credibilità, indebolendo la nostra già difficile azione e – al massimo – possono portare a soluzioni pasticciate, deboli, che invece di dare certezze ci lascerebbero ancora in balia delle sentenze della Giustizia.

Non ce lo possiamo permettere, in gioco abbiamo quanto di più importante può riguardare le nostre famiglie: il nostro futuro e la salvaguardia delle nostre imprese.  Ma fin qui siamo nella diversità di opinioni e di strategia: ognuno sceglie la sua e le diversità, che ci indeboliscono, ci possono stare.

Ciò che da parte mia è inaccettabile sono le conclusioni del senatore: "Borgo accetta l'evidenza pubblica....... fa un regalo a tutti coloro che non vedono l'ora di espropriare le aziende balneari e di metterle a gara.......... si è arreso ad una politica europea punitiva e distruttiva del sistema turistico nazionale".

Questo non lo accetto, nemmeno dal senatore Baldini, perché è contrario alla verità, non trova riscontro in nessun atto mio, nè della mia organizzazione ed è l'esatto contrario di ciò che stiamo faticosamente perseguendo da anni con tenacia e con la massima dedizione, non solo mia, ma di tanti dirigenti sindacali a tutti i livelli.

E anche per il rispetto di quelle migliaia di balneari che in silenzio, come tutti preoccupati ma consapevoli di quanto la situazione sia complicata e le soluzioni difficili, ci incoraggiano, hanno fiducia in noi, ci chiedono sangue freddo e lucidità, temono i semplificatori di professione e i produttori di messaggi apparentemente seducenti ma, purtroppo, fini a se stessi.

Ci arrendiamo? Mi spiace, ma il senatore Baldini non sa più nemmeno di chi sta parlando e di quale feroce determinazione siamo portatori. Le nostre imprese le difenderemo in qualunque luogo sarà necessario farlo, siano tavoli di trattativa o tribunali. E lo faremo, con buona pace di Baldini, con la lucidità, la forza e la rabbia che derivano dalla certezza di batterci per una causa giusta e sino a quando non si troverà una soluzione.

C'è una cosa che in particolare non capisco nelle avventate affermazioni del senatore, tanto più considerando la sua grandissima esperienza: la precisa volontà di colpire una grande organizzazione sindacale senza nemmeno lontanamente considerare quanto ciò possa indebolire la complessiva credibilità, il ruolo e la capacità di tutela del sistema della rappresentatività delle imprese che, piaccia o no, vede nel SIB-Confcommercio un fondamentale protagonista.

Non vedo a chi questa azione possa giovare. O forse si.

Riccardo Borgo presidente SIB

AllegatoDimensione
Cernobbio2016.pdf202.81 KB
RispostaalSenatoreBaldini.pdf104.28 KB

In Primo Piano

Maltempo, balneari Liguria: vietare l’accesso al mare in caso di pericolo
Tra riconferme e novità il Cartellone Confcommercio Pisa presentato al Bagno Vittoria è un frullato di emozioni e divertimento
Riccardo Padovano è il nuovo presidente della Commissione Consiliare Cultura e Turismo di Pescara: “Subito l’impegno per ripristinare i collegamenti navali con la Croazia”, succede a Emilio Longhi.
Procurato allarme costa molisana: Confcommercio Molise e SIB denunciano M5Stelle
Ostia, mare in crisi: abbonamenti in calo del 40 per cento
Forte dei Marmi, la neoamministrazione plaude al lavoro dei balneari
Alla Liguria Servizi la vigilanza e la sicurezza delle spiagge libere di Noli
TERRITORIO: ALLARME EROSIONE COSTIERA AL SUD, A RISCHIO 782 KM Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Molise le 'regioni rosse'
A Nizza le prime spiagge "anti-sigaretta": anche la provincia di Savona procede nella stessa direzione
Montesilvano: i balneari vogliono i parcheggi sulla strada Parco
Protesta del SIB Terracina per l’accesso agli arenili
Stagione balneare sicura: IL S.I.B. incontra la Capitaneria di Porto
Bagnini cercasi: “Anche l’indennità di disoccupazione ridotta allontana gli stagionali”
Savona, sotto l’ombrellone con Fido: pronta l’ordinanza dell’Autorità portuale Sarà permesso l’accesso nei bagni marini ma con animali di piccola o media taglia
Le tariffe restano invariate per sdraio e lettini
Allarme balneari su Ostia, Pizzuti: “Senza interlocutori nessuna progettualità”
L’abolizione del voucher mette in difficoltà gli stabilimenti balneari liguri
Proposta legge dei balneatori Molise: 30anni proroga concessioni ai titolari storici
Melito Porto Salvo, stagione estiva alle porte. S.I.B. Confcommercio al fianco dello stabilimento Paralia 3m
BALNEARI: SIB, GLI IMPRENDITORI RICEVUTI DA PAOLA DE MICHELI
Spiagge: dalla Calabria via libera alle richieste dei concessionari
Spiagge aperte tutto l’anno e stabilimenti più accoglienti per le famiglie
Sentenza TAR Lombardia concessione lacuale
S.I.B. Campania: recepite le richieste dei balneari
Comunicato Stampa Audizione Regioni DDL Concessioni Demaniali
Calabria, balneari: positivo l’incontro con il presidente della Regione.
NOTA DI ANTONIO GIANNOTTI, PRESIDENTE S.I.B. CALABRIA, ADERENTE A FIPE/CONFCOMMERCIO
Ddl balneari, Arboscello guida i sindaci savonesi e chiede intervento di ANCI
Nota che il S.I.B. ha inviato alla Conferenza Stato-Regioni.
Pescara, arriva il prezzo a orario: 60 minuti per mare e piscina
Spiagge: in Campania oltre il 70% degli stabilimenti già aperti
DEF: BALNEARI, NO ALL’AUMENTO INCONDIZIONATO DEI CANONI DEMANIALI
Autorizzazioni paesaggistiche
Accordo SIAE/SIB siglato il 7 aprile 2017
Quaderno ANCI sulle costruzioni edilizie - Programma Governo Riforma Concessioni
Lettera inviata al SIB dal Presidente Confcommercio Carlo Sangalli in occasione della conferenza del Ministro Costa a Cagliari
Nota di Riccardo Borgo a seguito dell'incontro con il ministro Enrico Costa a Cagliari
Ddl riforma Commissioni camerali VI e X, resoconto seduta 6 aprile 2017
Montesilvano: “Un’estate a tutta bici”
Commento di Riccardo Borgo alla nota di agenzia del ministro per gli Affari Regionali Enrico Costa.
Programma eventi SIB aprile 2017
Contributo di Riccardo Borgo, Presidente del Sindacato Italiano Balneari/FIPE/Confcommercio a seguito dell’incontro di Viareggio
Nuovi codici tributo canoni demaniali modello F24 Elide
DPR autorizzazione paesaggistica: il documento di Antonio Capacchione
I BALNEARI DA PAPA FRANCESCO
UDIENZA DEI BALNEARI CON PAPA FRANCESCO
Nota di Antonio Capacchione sulla Bolkestein
IL TRAGICO PARADOSSO DEI BALNEARI di Antonio Capacchione
BALNEARI: SIB, CONFRONTO CON IL MINISTRO CALENDA
SPIAGGE: BALNEARI, CALENDA PARLA SENZA CONOSCERE LA REALTÀ
Manifestazione Roma 15 marzo 2017
Riccardo Borgo risponde al sen. Maurizio Gasparri
Finale Ligure 1° marzo
Richiesta incontro col Ministro Calenda
È TEMPO DI SERIETÀ E CONCRETEZZA
SIB e Fondazione Thun
Balnearia 2017: convegno "Legge delega e riforma del sistema balneare"
Programma SIB a Balnearia 2017
Emendamenti al Milleproroghe
S.I.B. INFORMA 22 dicembre 2016
Sistema Informativo Demanio marittimo – S.I.D.
Grande partecipazione di pubblico alle iniziative del SIB al SUN 2016
Programma fiera SUN 2016 di Rimini
Balneari, il punto della situazione con Borgo: intervista del Presidente del S.I.B. a mondobalneare.com
Il Ministro Costa convoca i balneari per la prossima settimana
Salvatore Trinchillo a UnoMattina Estate del 12/08/2016 - Il pericolo erosione per le nostre spiagge
ESTATE: SPIAGGE, MALE A GIUGNO, BENE A LUGLIO
Balneari, arrivare in tempi brevi alla legge di riforma del settore
“Ma il mare non vale una cicca?” parte la campagna di Marevivo con il supporto del SIB
Riccardo Borgo interviene a RAI 1 'Estate in diretta'
Comunicato stampa S.I.B. Sicilia
SPIAGGE, BALNEARI: BENE EMENDAMENTO APPROVATO
Riconoscere professionalità e investimenti imprese
Comunicato stampa SIB - Affidamento per le Concessioni Demaniali
NOTA DEL PRESIDENTE SU EMENDAMENTI CONTINUITA' CONCESSIONI VIGENTI
BALNEARI: SIB, RIBADITI GLI IMPEGNI DEL GOVERNO AL SETTORE
Dissequestrati gli stabilimenti balneari di Giugliano (Napoli)
S.I.B. Informa 4 luglio 2016
Enrico Schiappapietra interviene alla trasmissione RAI 'Estate in diretta
Lettera al Ministro Costa
Il viceministro dell’Economia Zanetti prova a rassicurare gli imprenditori balneari, ma rimane ‘altissima’ l’attenzione da parte della categoria
Erosione a Porto Sant’Elpidio, i balneari pronti a proteste eclatanti
In Campania prezzi bloccati sulle spiagge
SIB Informa 15 Giugno 2016
S.I.B. Informa 7 giugno 2016
S.I.B. Informa 24 maggio 2016
S.I.B. Informa 20 maggio 2016
S.I.B. Informa 16 maggio 2016
S.I.B. Informa 13 maggio 2016
S.I.B. INFORMA - Assegnate le Bandiere Blu 2016
BREVI NOTE SULLA DELIBERA DI G.M. DI CELLOLE N. 47 DEL 19.04.2016
Alberto Bertolotti è il nuovo presidente di Confcommercio Sardegna
S.I.B. Informa 3 maggio 2016
S.I.B. INFORMA 27 aprile 2016
S.I.B. Informa 21 aprile 2016
TV7 servizio "lido amaro" dell'8 aprile scorso
Sindacato Italiano Balneari e Amministrazione di Roma insieme per rilanciare la spiaggia dei romani
RISPOSTA AL SENATORE BALDINI E A QUALCUN ALTRO…
L’intervento di Riccardo Borgo al Forum Confcommercio di Cernobbio 2016
COMUNICAZIONE AI SOCI FIDEJUSSORI
Iscrizione e Polizza Fidejussoria SIB 2017
Balneari: Costa, a breve tavolo di confronto con Regioni
Programma Balnearia 2016 Assemblea Unitaria 1 marzo 2016
BALNEARI: UE, ATTENDIAMO LE MOTIVAZIONI IN MERITO ALLE CONCLUSIONI NEGATIVE DELL'AVVOCATURA GENERALE
BALNEARI: OLTRE 2.000 IMPRENDITORI IN PIAZZA A ROMA
PRESIDIO
ENRICO COSTA INCONTRA I BALNEARI
NOMINATI I VICE PRESIDENTI DEL S.I.B.
MERCOLEDÌ 17 FEBBRAIO, A ROMA, PRESIDIO DEGLI IMPRENDITORI BALNEARI PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA
SENTENZA CGUE SULL'INDENNIZZO ALLE IMPRESE
BALNEARI: RICCARDO BORGO CONFERMATO PRESIDENTE S.I.B.
BALNEARI: 17 FEBBRAIO PRESIDIO NAZIONALE A ROMA
VERSAMENTO CANONI DEMANIALI MARITTIMI CON MODELLO F24
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE ALLA COMMISSIONE EUROPEA
TESTO DEL DDL LEGGE STABILITÀ 2016
Legge Stabilità 2016 dichiarazioni Borgo mancato accoglimento emendementi in Senato 19 nov 2015
Lettera inviata all'On. Sandro Gozi, oggetto: Corte di Giustizia
L. Stabilità, balneari: bisogna salvare 300 imprese
UE Corte di Giustizia avvio procedure ricorso proroga 2020 comunicazione SIB 9 novembre 2015
Legge stabilità 2016 - Emendamenti SIB
IMPRESE BALNEARI: SIB, NO ALL’AUMENTO SPROPORZIONATO DEI CANONI
INCONTRO IN SENATO A TUTELA DELLE IMPRESE BALNEARI
Turismo: Balneari del SIB al SUN di Rimini per difendere imprese e lavoro
Programma del S.I.B. al SUN 2015 (8/10 ottobre alla fiera di Rimini)
Riccardo Borgo al TG1 il 1° Agosto 2015
ESTATE: SIB, MOLTO BENE LA SPIAGGIA
SIB: CONFERMATA IMPLICITAMENTE LA PROROGA AL 2020
TURISMO, BALNEARI: IL GOVERNO CI DEVE SOSTENERE
Radio Uno, 'la Radio ne parla' del 26 giugno 2015: interviene Riccardo Borgo
Nuova richiesta di incontro a Sandro Gozi
Breve guida assunzioni stagionali 2015
Fabrizio Fumagalli ospite a Uno Mattina Estate
Lodolini: ritirata la risoluzione, a breve audizione della commissione finanze sui problemi dei balneari
La richiesta di incontro degli imprenditori balneari a Pier Paolo Baretta, Luigi Casero e Sandro Gozi.
PASQUA: SIB, 60% STABILIMENTI BALNEARI APERTI. Prezzi dei servizi di spiaggia sostanzialmente invariati rispetto allo scorso anno, ritornano pacchetti convenienti e offerte low-cost.
Demanio: Regioni a Governo, tavolo su concessioni spiagge.
CORTE GIUSTIZIA EUROPEA PROROGA 2020
Steward negli stabilimenti balneari per tutelare i clienti dai venditori abusivi
TURISMO: BALNEARI, SIT-IN DI PROTESTA A ROMA
SALVIAMO SUBITO LE IMPRESE BALNEARI PERTINENZIALI. A rischio 250 stabilimenti e 2.500 posti di lavoro.
Iscrizione e Polizza Fidejussoria SIB 2015
LA CERTEZZA DELL'IMPRESA PER IL SISTEMA BALNEARE ITALIANO
Convegno 4 Marzo 2015 in diretta streaming
Chiediamo al Governo la riforma immediata sulle concessioni e sui canoni
Il Governo partecipa al convegno del S.I.B. per assicurare continuità e futuro alle imprese balneari italiane!
MILLEPROROGHE, BALNEARI: APPROVARE GLI EMENDAMENTI A TUTELA DELLA CATEGORIA
UE Proroga 2020
DECRETO MILLEPROROGHE: EMENDAMENTO SIB SULLE STRUTTURE DI FACILE RIMOZIONE
Aggiornamento Istat canoni demaniali marittimi anno 2015
GLI EMENDAMENTI DEL SIB, IN MATERIA DI CANONI PERTINENZIALI, AL DECRETO MILLEPROROGHE
TURISMO: BALNEARI, PRONTI A CONTRIBUIRE AL TESTO DI LEGGE
Mille Proroghe - Moratoria canoni pertinenziali
Simone Battistoni eletto Presidente del SIB Emilia Romagna
CAMERA: interrogazione PD su concessioni demaniali marittime
La nostra petizione a Matteo Renzi
Turismo: balneari, avviato il confronto con il Governo — Il sottosegretario Barracciu incontra le associazioni sindacali
TURISMO, BALNEARI: AVVIATO IL CONFRONTO CON IL GOVERNO – Comunicato stampa congiunto 28 ottobre 2014
SPIAGGE: SIB A GOVERNO, NON METTERE A RISCHIO 100MILA POSTI BALNEARI
Sib, stagione da dimenticare per gli stabilimenti balneari
La lettera al Ministro Galletti in tema di materiale legnoso sulle spiagge
COMUNICAZIONE URGENTE AI SOCI
Ministro Lanzetta richiesta congiunta incontro 2 ottobre 2014
GLI IMPRENDITORI BALNEARI CHIEDONO AL GOVERNO L'ALIQUOTA IVA AL 10%
ESTATE 2014: maltempo, il Governo intervenga a sostegno del turismo
BALNEARI: DA ON. COZZOLINO GARANZIE ALLA CATEGORIA
BALNEARI: SIB, RICEVUTI DA ON. MICHELE BORDO
Ordine del giorno Camera dei Deputati sulle concessioni demaniali marittime
ASSEMBLEA NAZIONALE SIB
SPIAGGE: LIGURIA, STABILIMENTI PRONTI PER LUNGO PONTE 25 APRILE AL 1 MAGGIO
POLIZZA FIDEJUSSORIA SIB: NOTA IMPORTANTE DEL PRESIDENTE
A Balnearia le imprese chiedono certezze per il futuro
FIPE: CRISI NERA NEL TURISMO ESTIVO
CRISI: RETE IMPRESE, 5.000 BALNEARI MANIFESTANO A ROMA
GLI IMPRENDITORI BALNEARI RICEVUTI DA SILVIO BERLUSCONI
L. Stabilità: balneari, corretta la sanatoria
LEGGE STABILITÀ: VIA LIBERA A SANATORIA CANONI SPIAGGE
L. STABILITA’: BALNEARI, RICEVUTI DAL VICEPREMIER ALFANO
Informativa V Commissione della Camera dei Deputati esame degli emendamenti presentati alla legge di stabilità
Emendamenti legge stabilità 2014
Turismo Balneare, un sistema senza regole ed un futuro senza imprese
LEGGE DI STABILITA’: I BALNEARI REPLICANO AD ANGELO BONELLI
SUN: BALNEARI, APPROVATO UN DOCUMENTO UNITARIO CON LE RICHIESTE AL GOVERNO
DESTINAZIONE ITALIA, BALNEARI: NO ALLE GARE
Emendamento moratoria canoni pertinenziali
ESTATE: SIB, MALE A LUGLIO IN SPIAGGIA
Ordine del Giorno moratoria canoni demaniali
CANONI DEMANIALI: BALNEARI, OLTRE 250 IMPRESE A RISCHIO CHIUSURA
BALNEARI, LE TRIVELLAZIONI IN ADRIATICO SONO UNA MINA VAGANTE
Bagnini di salvataggio: la sicurezza in mare al primo posto
Approvazione Parlamento UE Risoluzione Crescita Blu
I DEPUTATI EUROPEI CONFERMANO DI ESSERE A FIANCO DEGLI IMPRENDITORI BALNEARI
A BREVE TAVOLO DI CONCERTAZIONE TRA IMPRESE BALNEARI E MINISTERO INFRASTRUTTURE
Convegno Balnearia 2013
'Documento Politico Programmatico' degli imprenditori balneari italiani
Sentenza Consiglio di Stato TAR Lecce 27 dicembre 2012
LA PROROGA AL 2020 NON RISOLVE I PROBLEMI DELLA CATEGORIA
LETTERA AI SEGRETARI DEI PARTITI E AI CAPOGRUPPO DELLA CAMERA
BALNEARI: SVILUPPO, NON SI DEVONO SCREDITARE 30.000 IMPRESE
Nota del Presidente 3 dicembre 2012
I BALNEARI LIGURI INCONTRANO PIERLUIGI BERSANI
AGENZIA ANSA. BALNEARI: REGIONI CHIEDONO CHE GOVERNO FISSI INCONTRO CON UE
Incontro a Pescara con On. Lorenzo Cesa
BERSANI ASSICURA LA CATEGORIA
DI PIETRO APPOGGIA LA CATEGORIA
PRESIDI DAVANTI ALLE SEDI REGIONALI
MOAVERO, NON ANCORA FISSATA DATA INCONTRO CON UE DA GOVERNO MASSIMA ATTENZIONE
Ulteriore intervento dei Sindacati Nazionali nei confronti del Parlamento Europeo
BALNEARI, IL GOVERNO CHIARISCA COSA VUOLE FARE
Lettera ai Ministri Piero Gnudi ed Enzo Moavero Milanesi
Nota del Presidente 25 ottobre 2012
Nota su Decreto Legislativo sulle Concessioni Demaniali
Nota del Presidente 16 Ottobre 2012
TURISMO: BALNEARI, NO ALLE EVIDENZE PUBBLICHE PER LE ATTUALI IMPRESE
BALNEARI: OLTRE 2.500 A SENIGALLIA PER DIFENDERE IL PROPRIO FUTURO
MERCOLEDI 10 OTTOBRE RIUNIONE GOVERNO E BALNEARI
OLTRE 2.000 IMPRENDITORI BALNEARI IL 9 OTTOBRE A SENIGALLIA
BALNEARI: SIB, SODDISFATTI DELL’INCONTRO CON L’ANCI
UOMO SU CUPOLA S.PIETRO: 30.000 IMPRESE BALNEARI COINVOLTE
Nota del Presidente ai componenti della Giunta ed ai rappresentanti regionali
TURISMO: BALNEARI, NON PARTECIPEREMO PIU’ ALLE FIERE
BALNEARI: SIB, GOVERNO MANTENGA IMPEGNI ASSUNTI
IL SIB LAZIO E I BALNEARI DI PONZA INTERVENGONO PER MIGLIORARE LA SICUREZZA IDROGEOLOGICA DELL’ISOLA
“La giornata della sicurezza in mare - Papà ti salvo io”
Importanti dichiarazioni di Maurizio Gasparri, presidente senatori PDL
Mega tuffo oltre 250.000 persone e oltre 700 stabilimenti balneari coinvolti
SCIOPERO OMBRELLONI, GRANDE PARTECIPAZIONE
BALNEARI: SIB, BENE DDL IDV A TUTELA SETTORE
TURISMO: SIB, LA CRISI ARRIVA IN SPIAGGIA
BALNEARI: SIB, BIMBI GRATIS IN SPIAGGIA SOLO CON I GENITORI
BALNEARI: SIB, NO ALLE ASTE PER LE IMPRESE
TURISMO: BALNEARI, IL 3 AGOSTO OMBRELLONI CHIUSI PER PROTESTA
Le richieste al Governo di Regioni, ANCI e UPI in materia di direttiva servizi.
DICHIARAZIONE CONGIUNTA DEI PRESIDENTI DI SIB, FIBA, ASSOBALNEARI E CNA BALNEATORI
Gnudi Moavero lettera 15 giugno 2012
IN VENDITA CASERME E FARI, SALVE SPIAGGE E ISOLE
Borgo risposta a Favilla e Maggiorelli 31 maggio 2012
BALNEARI: SIB, INVESTIMENTI SOLO CON CERTEZZA ATTIVITA’
BALNEARI: MANIFESTAZIONE A ROMA, OLTRE 4000 IMPRENDITORI E 150 AMMINISTRATORI LOCALI
IL S.I.B. INTERVIENE SULLA PROPOSTA DI DIRETTIVA COM 897/2011
4 Aprile 2012, ISORADIO 103.3 intervista a Riccardo Borgo
STABILIMENTI BALNEARI: Obbligo di rilascio scontrino e/o ricevuta fiscale
Manifestazione Nazionale a Roma anticipata al 18 aprile
TURISMO: BALNEARI, 5.000 A ROMA, IL GOVERNO PROMETTE UNA SOLUZIONE

Comunicato correlato:
La certezza del sistema balneare italiano

 
  • Info Legali
  • Previsioni Meteo
 

 


web consulting - 979 New Media agency