Roma, 13 aprile 2017 Prot. n. 159
E mail
A TUTTI I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
= LORO SEDI =
OGGETTO: Accordo-quadro FIPE-SIAE per la musica d’ambiente e per la diffusione di musica nelle attività di animazione negli stabilimenti balneari
Si comunica che il 7 Aprile u.s. la FIPE ed il SIB hanno sottoscritto con SIAE un accordo che per la prima volta introduce un tariffario specifico per la diffusione della musica d’ambiente negli stabilimenti balneari che introduce nuove tariffe per la diffusione di musica nelle attività di animazione molto più vantaggiose rispetto a quelle concordate per gli anni passati.
L’accordo - frutto di trattative non sempre semplici – ha preso anche spunto di quanto già concordato tra FIPE e SIAE per i pubblici esercizi, introducendo criteri di calcolo dei compensi attraverso elementi oggettivi di semplice individuazione.
I compensi per diritti d’autore (musica d’ambiente e Animazione), ad esempio, vengono parametrati in base all’estensione dell’area della concessione demaniale destinata a stabilimento balneare attraverso quattro fasce di superficie delle concessioni o loro porzioni: fino a 2.500 mq; da 2.501 a 4.000 mq; da 4.0001 a 10.000 mq. ed infine oltre 10.000 mq.
Per quanto riguarda specificamente la musica d’ambiente:
Si allegano le tabelle con gli importi delle nuove tariffe sia intere che già scontate per i soci SIB.
N.B. È importante che le associazioni in indirizzo organizzino da subito una efficace informativa del nuovo accordo, poiché la Siae invierà i MAV per il 2017 con la vecchia tariffa, basata sui vecchi importi, in quanto l‘Ente Siae non è attualmente a conoscenza delle dimensioni delle singole concessioni demaniali o loro porzioni.. Pertanto, per usufruire del nuovo sistema tariffario, è necessario inserire on-line sul portale web o comunicare allo sportello Siae questi dati ed il o i tipi di apparecchi installati, richiedendo esplicitamente l’applicazione delle tariffe del nuovo accordo.
Per quanto riguarda infine la diffusione di musica nel corso delle attività di animazione:
risulta essere particolarmente vantaggiosa per coloro che intendono organizzare più di 8-10 attività di animazione nel corso dell’intero periodo di apertura dello stabilimento.
Si segnala inoltre che qualora SIAE attivi procedure di accentramento di richiesta e rilascio dei Permessi alle quali le associazioni locali del SIB presti la propria fattiva collaborazione, sono previste le seguenti ulteriori riduzioni:
I Permessi per l’Animazione sono rilasciati da SIAE esclusivamente ai TITOLARI degli stabilimenti balneari.
Si fa presente infine che al momento i trattenimenti musicali senza ballo (cd. “concertini”) restano disciplinati dal vigente accordo FIPE-SIAE del 5 agosto 2010.
Si prega di segnalare eventuali criticità connesse all’applicazione dei nuovi criteri tariffari alla Segreteria Nazionale del nostro Sindacato, che valuterà se ricorrono i presupposti per portarle all’esame della Comitato Paritetico SIAE-FIPE-SIB appositamente previsto dall’accordo.
In conclusione, si ritiene che il Sindacato – d’intesa con FIPE - abbia negoziato un nuovo sistema tariffario semplice e più conveniente per gli esercenti, ponendo così fine ad arbitrarie interpretazioni delle regole da parte delle filiali e delle agenzie della SIAE, spesso lamentate dai concessionari balneari associati.
Gli uffici del Sindacato sono a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. Distinti saluti
Allegato | Dimensione |
---|---|
SIAE - SIB SINTESI TABELLE APRILE 2017.pdf | 322.25 KB |
SIAE SIB Circolare SIB Accordo 13 aprile 2017.pdf | 394.87 KB |
web consulting - 979 New Media agency