4 luglio 2017
È facile sottovalutare il pericolo, quando il mare è così agitato andrebbe predisposta una sorta di chiusura come accade sulle piste da sci quando sono troppo pericolose per ghiaccio o rischio valanghe e vengono chiuse. Servirebbe una soluzione simile anche per il mare, è pericoloso per chi fa il bagno e per chi deve effettuare salvataggi.
“Bisogna dissuadere dal compiere il gesto non intervenire a posteriori“. Lo ha detto Enrico Schiappapietra presidente savonese e regionale del SIB, Sindacato Italiano Balneari aderente a Confcommercio, sulle mareggiate che nei giorni scorsi hanno imperversato sulle coste della Liguria. Un turista torinese ha perso la vita a Savona dopo essersi tuffato in mare nonostante le condizioni di burrasca e sono state diverse le segnalazioni di bagnanti in difficoltà in tutta la regione nonostante le bandiere rosse degli stabilimenti e l’invito da parte degli addetti alla sicurezza sulle spiagge a non avventurarsi in acqua con le condizioni marine di queste ore.
27 giugno 2017
Spettacolo, musica, sport, cultura, divertimento, il cartellone degli eventi estivi del Litorale Pisano targato Confcommercio Pisa si presenta come un frullato di emozioni e giochi di ogni genere. Tra molte riconferme e alcune attraenti novità, sarà un’estate intensa e tutta da vivere nel tratto di costa da Marina di Pisa a Calambrone, ideale per ogni classe d’età e di condizione sociale, dai bambini agli adulti, dai turisti ai pendolari. Inserite all’interno di Marenia Non Solo Mare il programma delle iniziative offre una notevole varietà e alcune attese novità dell’estate pisana 2017.
Inserito all’interno del cartellone di Marenia Non solo Mare, l’organizzazione è a cura di Confcommercio Pisa, i contributi del Sindacato Italiano Balneari (SIB) Silb (Sindacato italiano Locali da Ballo) e della Camera di Commercio di Pisa.
26 giugno 2017
“Sono felice che questo incarico sia arrivato il giorno della comunicazione della rimozione del divieto temporaneo di balneazione anche su via Balilla – dice Riccardo Padovano – è un impegno forte quello dell’Amministrazione sul fronte balneazione e il passo avanti di oggi credo serva anche a dare una risposta efficace e forte a chi cerca di demolire l’immagine della nostra città con notizie false e allarmistiche.
Ho ricevuto tanti incoraggiamenti anche dal comparto balneare e non vedo l’ora di mettere a regime questo impegno: sia proseguendo il buon lavoro fatto da Emilio Longhi durante la sua presidenza, sia attivando anche altre iniziative di cui mi occupo da sempre.
21 giugno 2017
La Confcommercio Molise ed il Sindacato Italiano Balneari aderente a Confcommercio, nelle persone dei rispettivi Presidenti Paolo SPINA e Domenico VENDITTI, come già preannunciato nell'immediatezza della pubblicazione dell'ennesima - infondata - denuncia pubblica formulata dal Movimento 5 Stelle per i "presunti" sversamenti nauseabondi dal depuratore nel mare di Termoli, hanno presentato formale denuncia - querela tramite l’avvocato Massimiliano Di Grezia, presso la Procura della Repubblica di Larino per tutte le ipotesi di reato, incluso il procurato allarme, che l'Autorità Giudiziaria adita voglia reputare integrate dalla diffusione di notizie categoricamente smentite da dati oggettivi.
Sono, infatti, proprio i campionamenti effettuati dall'ARPA Molise - vorticosamente al di sotto dei valori limite - ad attestare l'insussistenza di qualsivoglia forma di inquinamento della costa molisana, con riferimento preciso alle zone attenzionate dagli esponenti dei pentastellati.
20 giugno 2017
Cabine e ombrelloni già si annunciano deserti. E c’è anche chi disdice all’ultimo momento per colpa del traffico.
La stagione 2017 a Ostia segna la crisi lunga del mare di Roma. La fotografia di un festivo bollente è quella di una cittadina presa come sempre d’assalto. Tra stabilimenti pieni sì ma solo nel fine-settimana, turismo mordi e fuggi e sacche di illegalità ancora da estirpare. Il settore balneare soffre una crisi economica generale e, soprattutto, la mancanza di una progettualità seria (viabilità in tilt, parcheggi cercasi). Sempre meno in voga ormai il modello vacanza in cabina: romani e turisti scelgono ancora le strutture ricettive, dove possono contare su servizi e accoglienza, ma il calo netto degli abbonamenti è evidente. “30/40% in meno anche quest’anno, la clientela punta sempre di più a brevi soggiorni – spiega Rosella Pizzuti, presidente locale del Sindacato Italiano Balneari aderente a Confcommercio. Le prenotazioni lunghe, quelle di almeno cinque mesi, rappresentano ormai l’eccezione”.
19 giugno 2017
“La nostra tradizionale accoglienza non è in discussione”. La neo amministrazione comunale di Forte dei Marmi, guidata da Bruno Murzi, ribadisce i punti fermi della proverbiale ospitalità fortemarmina.
“I balneari hanno creato un modello di gestione della spiaggia, fatto di eleganza e sobrietà, con servizi personalizzati, che sono diventati una peculiarità del territorio e ne hanno fatto il suo punto di forza, sia per il turismo nazionale, che internazionale. Si viene al Forte, perché vi si trova questa particolare realtà, dove la tradizione si fonde con la modernità e la più attuale tecnologia.
16 giugno 2017
Si dovrà occupare del servizio di salvamento a mare lungo il litorale tra i bagni Hilton e bagni Lido
Sulle spiagge libere di Noli, nel tratto compreso tra i Bagni Hilton e i Bagni Lido, a garantire la vigilanza e la sicurezza per tutta la stagione estiva fino al 15 settembre sarà la Cooperativa Liguria Servizi Srl di Savona.
A guidare la coop, che ha la propria sede in corso Vittorio Veneto a Savona, è Enrico Schiappapietra, presidente regionale del SIB, il Sindacato Italiano Balneari aderente a Confcommercio. Il compito da svolgere riguarda il servizio di salvamento a mare lungo le spiagge libere meglio conosciute come “dei due moli” e “dei pescatori”.
15 giugno 2017
Allarme rosso per l'erosione costiera in Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Molise: ad essere a rischio sono 782 Km di coste meridionali con percentuali elevatissime, oltre il 54%. A denunciare la situazione, i geomorfologi italiani che presenteranno i risultati di alcune ricerche sul cambiamento delle Alpi centrali e sull'erosione costiera, sul rischio di aumento di frane in Campania e nelle regioni vulcaniche.
14 giugno 2017
Il commento del S.I.B. Savona: "Sarà un processo irreversibile". Nei litorali francesi multe fino a 38 euro.
In Francia, a meno di un paio di centinaia di chilometri dalle nostre coste, la lotta la vizio del fumo è estremamente sentita, tanto che iniziano a prendere forma i primi stabilimenti balneari “smoke free”, cioè interdetti ai fumatori.
A dare l’esempio è Nizza, quinta città più popolosa di Francia (dopo Parigi, Marsiglia, Lione e Tolosa) e terzo scalo aeroportuale per importanza e volume di traffico dopo i due aeroporti di Parigi.
In una città così importante per le dinamiche sociali ed economiche francesi, quindi, sono già cinque gli stabilimenti balneari, contrassegnati da evidenti cartelli che vietano la sigaretta. E per chi non rispetta la normativa possono esserci multe fino a 38 euro.
13 giugno 2017
Con l'arrivo della stagione estiva i balneari S.I.B. Confcommercio tornano a chiedere al sindaco Maragno di mettere a disposizione la strada Parco nel tratto di Montesilvano per i parcheggi dei bagnanti
Mettere a disposizione la strada Parco nel tratto di Montesilvano, come parcheggio per i bagnanti durante la stagione estiva. La proposta arriva dai balneari del S.I.B. Confcommercio che hanno nuovamente inviato una missiva al sindaco Maragno, dopo la prima domenica di mare con un notevole afflusso di bagnanti e turisti negli stabilimenti.
web consulting - 979 New Media agency